Il carcinoma sieroso ad alto grado dell'ovaio rappresenta una delle neoplasie ginecologiche più aggressive, con un alto tasso di recidiva e una sopravvivenza a lungo termine ancora limitata, nonostante i progressi terapeutici degli ultimi anni. I biomarcatori predittivi di risposta al trattamento, tra cui l’espressione del recettore dei folati (FRα), stanno emergendo come strumenti essenziali per personalizzare le terapie e migliorare gli esiti clinici delle pazienti.
Il progetto nasce con l'intento di promuovere un apprendimento interattivo, coinvolgendo i partecipanti in attività mirate al miglioramento dei processi diagnostici e operativi. I patologi, infatti, rivestono un ruolo fondamentale nell'identificazione e caratterizzazione dei biomarcatori predittivi, contribuendo all'ottimizzazione dei percorsi terapeutici.
L’evento, strutturato in due incontri on line, si pone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per l’esecuzione, la valutazione e l’interpretazione dei test di espressione dei biomarcatori, al fine di promuovere un approccio diagnostico sempre più integrato e personalizzato e ponendo l’accento sull’importanza di avere standard qualitativi elevati, monitorando nel tempo il proprio lavoro.
Per ottenere questo obiettivo formativo verranno messi a disposizione dei partecipanti dei kit per esercitarsi nel perseguire la qualità e nel verificarla nel tempo. I risultati verranno discussi nella puntata finale del percorso.
Fad LIVE
BRIDGE THE GAP - ACCURACY AND TRAINING IN FOLATE TESTING
FAD
- Inizio iscrizioni: 28-07-2025
- Fine iscrizione: 22-10-2025
- Posti liberi: 50
- Accreditato il: 25-07-2025
- Crediti ECM: 10.5
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 459887
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE22 ottobre 2025
WEBINAR diretta zoom - ore 14.00
LAVORO INDIVIDUALE
12 novembre 2025
WEBINAR diretta zoom - ore 14.00
È OBBLIGATORIA LA PRESENZA A TUTTE LE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA
Al termine dell'ultima trasmissione, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma entro il 15/11/2025
Presentazione
Programma
22 ottobre 2025
WEBINAR diretta zoom
dalle ore 14.00 alle 16.30
LAVORO INDIVIDUALE
L'esercitazione sulla valutazione immunoistochimica del recettore FOLR1 sarà articolata in due fasi principali:
Fase 1: Colorazione dei Vetrini di Controllo (staining)
In questa fase, i discenti riceveranno vetrini di controllo tramite appositi kit formativi.
Questi vetrini consentiranno ai partecipanti di valutare la colorazione in base ai diversi livelli di espressione.
Ogni vetrino presenterà diverse linee cellulari con diverse espressioni del recettore FOLR1:
Negativo: Nessuna evidenza di colorazione specifica, indicante l'assenza del recettore.
Debolmente positivo: Presenza di colorazione che denota un'espressione bassa del recettore.
Positivo: Forte evidenza di colorazione, segno di un'espressione elevata del recettore FOLR1.
Una parte fondamentale dell’esercitazione è legata alla ripetizione della colorazione dei vetri (ogni partecipante, infatti, riceverà un kit formato da due vetri).
Sarà richiesto ai discenti di verificare la riproducibilità della colorazione corretta, registrando e documentando qualsiasi variazione.
Questo processo aiuterà a comprendere l’importanza dell'affidabilità e della riproducibilità della colorazione immunoistochimica nel lungo periodo per aspirare ad avere un elevato standard qualitativo.
L'esercitazione tecnica intende, quindi, non solo formare i discenti sull'esecuzione della colorazione e sull'interpretazione dei risultati, ma anche sulla necessità di una costante calibrazione e monitoraggio dei metodi in relazione ai livelli di espressione del recettore FOLR1.
Fase 2: Lettura e Interpretazione tramite Dipap
Lettura e interpretazione di vetrini digitalizzati tramite la piattaforma dedicata Dipap
(https://dipap.medicacom.it), finalizzata alla valutazione dell’espressione dei recettori dei folati.
I risultati delle valutazioni dovranno essere registrati e restituiti al provider tramite format dedicato.
Ciascun partecipante avrà accesso alla piattaforma Dipap, dove la Faculty caricherà i vetrini digitali da analizzare.
I partecipanti compileranno un format con le proprie valutazioni.
I risultati raccolti nella fase 1 e nella fase 2 saranno esaminati dalla Faculty e discussi nel webinar conclusivo.
12 novembre 2025
WEBINAR diretta zoom
dalle ore 14.00 alle 16.30
Al termine del webinar, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 15/11/2025
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA O "Allegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro il 15/11/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giancarlo TronconeProf. Ord. Anatomia Patologica, Capo Dip. Sanità Pubblica, Univ. di Napoli “Federico II”
-
Gian Franco ZannoniProf. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Relatore
-
Elena Guerini RoccoDirigente Medico - Divisione di Anatomia Patologica, IEO - Istituto Europeo di Oncologia, Milano
-
Antonino IaccarinoTecnico di Laboratorio Azienda Universitaria Policlinico “Federico II” Napoli
-
Claudia MarchettiGinecologia oncologica, Dip. Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica, Policlinico Gemelli Roma
-
Angela SantoroAnatomia Patologica Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Roma
-
Giancarlo TronconeProf. Ord. Anatomia Patologica, Capo Dip. Sanità Pubblica, Univ. di Napoli “Federico II”
-
Gian Franco ZannoniProf. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma